Select Your Style

Choose your layout

Color scheme

Fecondazione Assistita

Fecondazione Assistita

Conosciuta anche con la sigla PMA (acronimo di Procreazione Medicalmente Assistita), la fecondazione assistita è un insieme di tecniche mirate a favorire il concepimento in coppie in cui la possibilità di una gravidanza è nulla o estremamente bassa e per le quali non sono attuabili altre strategie (es. farmaci).

La procreazione medicalmente assistita include metodiche di manipolazione degli ovociti, degli spermatozoi e degli embrioni, finalizzate alla realizzazione di una gravidanza.

Tecniche di riproduzione assistita (I, II e III livello)

Esistono diverse tecniche di riproduzione assistita, classificate in tre livelli, denominati semplicemente III III.

  • Le tecniche di livello I sono semplici e poco invasive, e prevedono che la fecondazione avvenga all’interno dell’apparato genitale femminile, come accade nel normale concepimento.
  • Le tecniche di livello II e di livello III sono più complesse e più invasive, e prevedono che la fecondazione si svolga in vitro per intero o, quanto meno, per una parte.

In Italia, la Legge 40/2004 che regola la PMA si fonda sul principio della gradualità, asserendo che hanno precedenza le metodiche meno invasive e che il ricorso alle più invasive è riservato a quando le tecniche di livello I non hanno avuto successo.

Di seguito, sono riportate le tecniche mirate a favorire il concepimento; tuttavia, occorre segnalare che sono classificate in livelli anche le pratiche accessorie, come per esempio il prelievo degli spermatozoi dai testicoli, la crioconservazione oppure la cosiddetta diagnosi pre-impianto.

Inseminazione intrauterine

L’inseminazione intrauterina è una metodica di livello I, facente parte delle tecniche di inseminazione artificiale. Essa consiste nell’inserimento, a livello uterino, tramite un apposito catetere, di una quota di spermatozoi opportunamente prelevati in precedenza dal partner o da un donatore. Il tutto, ovviamente, si svolge nei giorni dell’ovulazione, ossia durante la finestra fertile del ciclo mestruale della donna.

Con l’inseminazione intrauterina, la fecondazione avviene all’interno dell’utero della donna, esattamente come in un normale concepimento (si parla anche di fecondazione in vivo). L’inseminazione intrauterina è una metodica semplice, che si svolge in regime ambulatoriale.

2) Fecondazione in vitro (provetta) (FIVET)

Conosciuta anche con la sigla FIVET, la fecondazione in vitro è una metodica di II livello.

Essa prevede la stimolazione dell’ovaiol’aspirazione dei follicoli ovaricila raccolta degli ovociti e la realizzazione, in laboratoriodell’incontro tra i suddetti ovociti e gli spermatozoi del partner preventivamente raccolti e preparati, al fine favorire il concepimento. Diversamente da quanto accade con l’inseminazione intrauterina, nella FIVET la fecondazione avviene al di fuori dell’utero, motivo per cui si definisce “in vitro” (volgarmente “in provetta”, “in laboratorio”).

Successivamente, dopo specifici passaggi (ovvero dopo la formazione dell’embrione), avviene il trasferimento in utero, il quale dà avvio alla normale gravidanza.

3) Iniezione intracitoplasmatica di sperma

Nota anche come ICSI, l’iniezione intracitoplasmatica di sperma è un’altra metodica di livello II.

Fino alla raccolta dei follicoli ovarici è simile alla FIVET. La differenza riguarda l’induzione dell’incontro tra ovociti e spermatozoi: infatti, il protocollo ICSI prevede l’iniezione meccanica di un singolo spermatozoo all’interno dell’ovocita. Questa metodica rappresenta un’alternativa alla FIVET, attuata qualora la qualità e il numero degli spermatozoi non siano idonee all’attuazione della fecondazione in vitro standard.

4) Trasferimento intratubarico dei gameti (GIFT)

Il trasferimento intratubarico dei gameti (GIFT) ricalca le precedenti tecniche fino alla raccolta degli ovociti; dopodiché, prevede che l’incontro tra cellula uovo e sperma abbia luogo direttamente nelle tube di Falloppio della donna.

In sostanza, combina una parte in vitro e in parte in vivo.

I modi tramite cui indurre l’incontro tra sperma e ovocita sono due.

  • Grazie a una piccola incisione addominale (GIFT per via laparoscopica), che consente il raggiungimento della tuba e l’introduzione dei gameti. Questa tecnica rappresenta una metodica di fecondazione assistita di III livello, include anche la sedazione e l’anestesia generale, motivo per cui è da considerarsi molto invasiva.
  • Per mezzo di una sonda ecografica inserita in vagina, che costituisce una metodica di II livello.

La scelta della modalità con cui effettuare la GIFT spetta ovviamente al medico che si occupa della fecondazione assistita, il quale decide anche in base alle caratteristiche della paziente e alla qualità dei gameti. È fondamentale segnalare che la GIFT è realizzabile solo se le tube di Falloppio funzionano correttamente.

5) Altre tecniche di fecondazione assistita

Questa sezione è dedicata alle altre tecniche non precedentemente descritte, e include sia metodiche per favorire l’incontro tra ovociti e spermatozoi, sia altre accessorie, utili a migliorare il risultato della fecondazione assistita o a consentirla.

Tra le tecniche di livello I, figurano anche:

  • l’induzione dell’ovulazione con rapporti mirati: prevede un trattamento farmacologico mirato a stimolare la corretta maturazione dell’ovocita, in modo da pianificare il momento più propizio per un rapporto sessuale altamente efficace in termini di concepimento. Questa metodica include anche un monitoraggio della terapia farmacologica tramite ecografia transvaginale, in modo da datare esattamente il giorno di massima fertilità della donna;
  • l’inseminazione artificiale intracervicale: assomiglia molto all’inseminazione intrauterina, con l’unica differenza che l’introduzione degli spermatozoi ha sede a livello della cervice uterina.

Sono incluse tra le tecniche di livelli II anche:

  • il prelievo testicolare degli spermatozoi: è indicata in presenza di azoospermia, ossia assenza di spermatozoi nell’eiaculato. Esistono vari modi per eseguire il prelievo:
    • l’Aspirazione Percutanea di Spermatozoi per via Testicolare (TESA);
    • l’Estrazione degli Spermatozoi per via Testicolare (TESE);
    • l’Aspirazione Microchirurgica di Spermatozoi dall’Epididimo (MESA);
    • l’Aspirazione Percutanea di Spermatozoi dall’Epididimo (PESA).
  • la diagnosi genetica pre-impianto: argomento che verrà trattato meglio in seguito, consiste in un’analisi genetica dell’embrione prodotto.

Tra le tecniche di livello III, si segnalano anche:

  • La ZIFT: corrisponde al trasferimento intratubarico dei gameti (GIFT), tranne per il fatto che prevede l’inserimento dello zigote (cellula che si ottiene dopo l’incontro tra gameti; detto banalmente, è l’inizio dell’embrione). Si tratta di una tecnica di livello III, in quanto realizzata servendosi della laparoscopia per raggiungere le tube di Falloppio.
  • La TET: è un’altra tecnica simile alla GIFT per via laparoscopica, ma con la differenza che prevede l’inserimento dell’embrione (quindi il concepimento è già avvenuto).
1 Step 1
Richiesta Preventivo
keyboard_arrow_leftPrevious
Nextkeyboard_arrow_right
FormCraft - WordPress form builder
Albania Sorrisi e Benessere

Chi Siamo

Un team di esperti per rendere più agevole e sicuro il rapporto tra cliniche specializzate albanesi e pazienti, garantendo la massima professionalità e trasparenza nelle informazioni. Assistenza, consulenza e ricerca del miglior rapporto qualità-prezzo in base elle esigenze personali di ognuno rendono Albania Sorrisi e Benessere il partner ideale per intraprendere un percorso dedicato alla cura del proprio corpo.

Contatti

Tirana, Albania
+39 3289505313

Follow Us

PRENOTA UN APPUNTAMENTO